Diagnosi energetica
“….una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto nella quale si individuano gli interventi di riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti, e i possibili miglioramenti di classe dell’edificio nel sistema di certificazione energetica in vigore, e sulla base della quale sono state determinate le scelte impiantistiche che si vanno a realizzare” è la definizione offerta dall’Allegato 1 ad DLGS 311/2006.
Essa diventa un imprescindibile strumento di pianificazione degli interventi di recupero e valorizzazione di un immobile, o anche solo un preziosissimo rivelatore dei costi di gestione decurtabili, laddove non si prevedano interventi di riqualificazione.
Quali sono i vantaggi concreti di questa indagine? Anche il Certificato Energetico propone dei plausibili interventi migliorativi per il fabbricato in oggetto. La differenza sostanziale sta nel grado di approfondimento dell’indagine stessa, della ricostruzione dei consumi reali dell’edificio, della ponderazione di costi e benefici di ciascuna ipotesi migliorativa, così da permettere un’efficace presa di coscienza, da parte dell’utente, delle caratteristiche energetiche dell’edificio, delle sue criticità, e delle sue potenzialità.
