E2project engineering s.r.l.

Geologia e Ambiente

Geologia, relazione geologica, geologo sono termini sempre più ricorrenti e sempre più in uso nella pratica edilizia e non solo; la conoscenza di ciò che ci circonda è fondamentale per capire e meglio integrarsi nell’ambiente circostante con quanto chiediamo o vorremo chiedere di realizzare.

Gli eventi sismici (terremoto del 20 e 29 maggio 2012) che hanno colpito la regione Emilia Romagna hanno evidenziato un deficit enorme di conoscenza e di risposte per chi ha costruito.

Il geologo cerca di rispondere alla domanda ”che cosa c’è sotto” e per sotto ovviamente si intende il sotto terra (sotto la costruzione, sotto il pozzo, ecc.). Al di là di un semplice elenco delle varie litologie rinvenibili attraverso attente e scrupolose indagini, quali argille, sabbie, ghiaie e roccia, e di quanta acqua si possa trovare, è assai più importante sapere cosa ci si può aspettare da quel sito in pianura o da quel versante. Per questo risulta sempre importante la relazione geologica; il geologo deve saper dire che tipo di problematiche ci possono essere in un sito, che cosa ci si può attendere da quel terreno, come ci si può difendere o che strategie adottare per mitigare i potenziali rischi, integrandosi e relazionandosi con tutti gli attori che costituiscono un progetto.

Geologia e Ambiente